
Premessa
L'MTG - Metodo Terapeutico Globale è’ un approccio terapeutico, maturato nel corso del tempo, sulla base di Osservazione dei pazienti, esperienza clinica, e sulla scorta di un mio personale percorso di malattia ( https://www.sanieinformati.com/ , https://www.sanieinformati.com/mission , https://www.facebook.com/saninformati/?modal=admin_todo_tour , https://www.sanieinformati.com/post/la-mia-personale-battaglia-contro-la-fibromialgia )
Il Metodo Terapeutico Globale si basa sui tre pilastri della salute: OSTEOPATIA - NUTRIZIONE - ATTIVITA' FISICA
L’approccio Osteopatico consente al paziente di ridurre la sintomatologia in breve tempo e predisporlo positivamente ad affrontare le successive parti nutrizionali e motorie.
Questo approccio a 360° ha come risultato di:
1) Consentire al paziente di Stabilizzare i risultati ottenuti in termini terapeutici
2) Migliorare i valori ematochimici eventualmente fuori Range ridurre il proprio peso ( se necessario)
3) Iniziare un NUOVO stile di VITA
COME VIENE STRUTTURATO L' MTG, UN PO' PIU' NEL DETTAGLIO:
Generalmente, in sede di Primo incontro, la metà del tempo (45 minuti circa), viene dedicato alla Raccolta dati (Anamnesi), analisi della cartella clinica e alla valutazione funzionale complessiva (osteoarticolare e viscerale) del paziente.
Successivamente si inizia con una Prima fase di trattamento in ambito strutturale al fine di ridurre la sintomatologia oggetto di prima indagine (quella che ha portato il paziente a rivolgersi all’Osteopata) in modo da fornire al paziente immediato beneficio in termini di diminuzione del dolore. In tale occasione, viene effettuato anche un primo approccio a livello viscerale al fine di stimolare fin da subito una miglior efficienza Vagale, elemento determinante per l’attivazione della salute globale del paziente
( https://www.sanieinformati.com/post/nervo-vago-e-infiammazione-tecniche-viscerali-in-osteopatia )
In sintesi:
Anamnesi
- Raccolta dati inerenti il disturbo/disfunzione che ha portato il paziente in studio, sintomatologia, ricorrenza, insorgenza, origine, frequenza del dolore, ecc..
- Analisi di tutta la documentazione clinica relativamente ad eventuali accertamenti strumentali e specialistici
- Conoscenza di eventuali terapie farmacologiche
- Conoscenza dello stile di vita; Alimentazione, attività fisica e lavorativa, tabagismo.
Valutazione clinica
- Esame obiettivo, analisi in statica e in dinamica, Test di indagine, Palpazione in area di primo interesse.
- Esame palpatorio viscerale
Approccio terapeutico
- Graduale liberazione delle principali restrizioni muscolo-connettivali e osteo-articolari
- Primo approccio in ambito viscerale.
Nutrizione
- Anamnesi alimentare
Attività motoria
-Indicazioni per lo sviluppo di esercizi motori propedeutici.
Il Secondo trattamento, generalmente dopo due settimane dal primo, è la prosecuzione dei due approcci terapeutici (strutturale e viscerale) iniziati precedentemente, effettuando un secondo trattamento in sede di Primo-sintomo e liberazione di ulteriori restrizioni strutturali ancora presenti.
Questo finalizzato a rafforzare la benefica percezione di migliorata mobilità generale ed ottenere un primo importante traguardo psico-emotivo oltre che somatico.
In tale occasione viene riproposta ulteriore stimolazione vagale in relazione a quanto riscontrato clinicamente in sede palpatoria. Indagine sui primi effetti in ambito nutrizionale.
In sintesi:
Rivalutazione clinica e contemporaneo approccio terapeutico
- Esame obiettivo, analisi in statica e in dinamica, Test di indagine, Palpazione in area di primo interesse.
- Trattamento sia strutturale che viscerale a rafforzare il percorso intrapreso in sede di primo trattamento.
Generalmente il Terzo trattamento (a distanza di ulteriori 3-4 settimane) completa il percorso intrapreso nei due precedenti.
In sintesi:
Rivalutazione clinica e contemporaneo approccio terapeutico
- Esame obiettivo, analisi in statica e in dinamica, Test di indagine, Palpazione in area di primo interesse.
- Trattamento sia strutturale che viscerale a completare il percorso intrapreso. Valutazione dei primi riscontri in ambito nutrizionale.
- Rilevazione di peso, circonferenza vita, pressione arteriosa (in farmacia)
Sulla base dell’esperienza clinica, possiamo dire che mediamente 3 trattamenti sono sufficienti a recuperare integralmente dalla sintomatologia e ripristinare la piena funzionalità della parte affetta dalla disfunzione/disturbo.
Il percorso nutrizionale viene fatto proseguire con feedback programmati.
Se il percorso nutrizionale è stato seguito appieno, si consolida in pianta stabile il Nuovo stile di Vita e i risultati in termini di salute risultano essere eccellenti e manifestarsi attraverso:
1- Calo ponderale stabile
2- Rientro nel range fisiologico di tutti i valori ematochimici
3- Assenza di sintomatologie osteoarticolari e viscerali
4-Benessere e maggior energia mentale
Buona Salute a tutti.
Nascimben Andrea
(Osteopata-Posturologo-Informatore Nutrizionale)
