Nascimben Andrea
Nascimben Andrea
Nell'uomo, l'inattività fisica ha conseguenze metaboliche importanti, a causa di un declino funzionale di organi e apparati che in ultima analisi porta ad una maggiore incidenza e mortalità da malattie legate all'età, come il diabete di tipo II (3), il cancro (4), l'ipertensione (5) e l'osteoporosi (6), e è correlato inversamente con la mortalità (7).
Al contrario, l'attività fisica regolare ( e moderata) è in grado di migliorare lo stato metabolico e la sensibilità all'insulina, nonché modulare i cambiamenti legati all'età nel peso e nella composizione del corpo in individui anziani (ad esempio aumentando la massa magra e riducendo il tessuto adiposo (1 , 2).
Inoltre, l'attività fisica riduce la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi (8), migliora il profilo lipidico serico con una riduzione media del 3,7% nel trigliceride e il 5% nei livelli di colesterolo lipoproteico (LDL) a bassa densità e un aumento del 4,6% Livelli di colesterolo HDL (9). Sperimentalmente, l'effetto positivo dell'attività fisica sulla durata massima di vita è stato documentato, in cui un moderato esercizio prolungato è stato in grado di indurre un aumento dell'attività SIRT1, suggerendo che il percorso delle Sirtuine, può essere coinvolto nel contrastare disfunzioni legate all'età e all'attività muscolare (10).
Importante sottolineare che l'attività fisica costante, non fumare, mantenere la pressione sanguigna normale, evitare sovrappeso e obesità sono associati alla mortalità globale (11).
I vantaggi per il mantenimento di uno stato di salute ottimale e la prevenzione o la gestione delle malattie croniche nelle persone anziane fisicamente attive possono derivare da adattamenti indotti dall'esercizio fisico sui Sistemi antiossidanti (12).
L'attività fisica ha effetti positivi non solo sulla salute muscolare, ma anche sulla salute mentale dei praticanti ( in particolar modo se anziani), contribuendo al loro benessere e alla qualità della vita. I vantaggi dell'attività fisica sull'invecchiamento e la neurodegerazione del cervello sono particolarmente importanti nella nostra società "invecchiata", dove un numero crescente di persone è influenzato dalle condizioni di "invecchiamento cognitivo".
Diverse linee di prove, infatti, suggeriscono che il danno ossidativo progressivo rappresenta un meccanismo centrale di declino cognitivo legato all'età (13) questo perché il nostro cervello utilizza il 20% in più di ossigeno rispetto a qualsiasi altro tessuto, aumentando il potenziale di formare radicali Liberi (ROS). La principale conseguenza di stress / danno ossidativo nel cervello è l'accumulo di componenti cellulari danneggiati, principalmente a livello di proteine e lipidi di membrana.
Secondo la definizione dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l'Attività Fisica è "qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporta una spesa di energia superiore al livello di riposo" (14).
La quantificazione dell'attività fisica è altamente discussa tra i medici generici e gli epidemiologi, a causa della difficoltà di misurare i livelli di intensità, frequenza e durata richiesti, nonché stabilire una soglia individuale.
Tuttavia, è stato documentato che una spesa energetica da 1000 a 1700 kcal alla settimana è associata ad una riduzione del 30% del rischio di mortalità (15). Ciò è particolarmente vero per le prestazioni vicine all'attività raccomandata dall'OMS per gli adulti di età superiore ai 65 anni, non affetti da malattie croniche, e corrisponde a un esercizio di intensità moderata (da 2,5 a 5 ore alla settimana o 30-60 minuti in cinque giorni ogni settimana) simile a quello dei giovani adulti. L'attività fisica di moderata intensità è considerata una passeggiata veloce, svolgendo attività quotidiane come lavori domestici, che prevede anche il sollevamento di pesi piccoli.
Mentre l’attività fisica per l’incremento della Resistenza induce l'adattamento allo stimolo e aumenta la capacità antiossidante, è importante sottolineare che i dati della letteratura suggeriscono anche che l'esercizio acuto produce più uno svantaggio che un vantaggio alla vecchiaia. Questa affermazione è dovuta principalmente al fatto che vi si registra un incremento dei livelli di stress ossidativo dopo esercizi molto impegnativi, come per esempio attività intermittenti in circuito o anaerobico (16).
Infatti, l'esercizio acuto è stato trovato per generare un danno ossidativo superiore nei muscoli degli uomini invecchiati rispetto ai soggetti più giovani (17,18). Inoltre, c'è una riduzione della capacità di riparazione e capacità di rigenerazione muscolare in età avanzata, nonché una generale diminuzione della capacità ossidativa dei mitocondri muscoli. Contemporaneamente, l'esercizio acuto è accompagnato da una risposta proinfiammatoria che in molti aspetti è simile a quella indotta dall'infezione e dalla sepsi (19) .
Se non è controbilanciato da una corretta alimentazione antiossidante alimentare ( fattore estrinseco ) e eventualmente gravata da co-morbosità, ovvero più condizioni patologiche concorrenti, l'equilibrio degli ossidanti e degli antiossidanti diventa ancora più delicato con l'avanzare dell'età, potenziando l'accumulo di danni ossidativi cellulari.
Ecco perché è fondamentale eseguire un piano di attività fisica moderato e con i necessari recuperi tra le serie, evitando momenti di fatica eccessiva attraverso esercizi acuti ad alta intensità.
TUTELA LA SALUTE CON L'INFORMAZIONE
condividi Liberamente il Post
Bibliografia
1. Fiatraone MA, O'Neill EF, Ryan ND, Clements KM, Solares GR, Nelson ME, Roberts SB, Kehayias JJ, Lipsitz LA, Evans WJ Formazione di esercizio e integrazione nutrizionale per la fragilità fisica in persone molto anziane. N. Engl. J. Med. 1994; 330 : 1769-1775. [ PubMed ]
2. Polidori MC, Mecocci P., Cherubini A., Senin U. Attività fisica e stress ossidativo durante l'invecchiamento. Int. J. Sport Med. 2000; 21 : 154-157. [ PubMed ]
3. Singh S., Melkani GC, Rani C., Gaur SP, Agrawal V., Agrawal CG Sforzo ossidativo e controllo metabolico in diabete mellito non insulino-dipendente. Indiano J. Biochem. Biophys. 1997; 34 : 512-517. [ PubMed ]
4. Olinski R., Gackowski D., Rozalski R., Foksinski M., Bialkowski K. Danno del DNA ossidativo nei pazienti affetti da tumore: una causa o una conseguenza dello sviluppo della malattia? Mutat. Res. 2003; 531 : 177-190. [ PubMed ]
5. Dengel DR, Hagberg JM, Pratley RE, Rogus EM, Goldberg AP Miglioramenti nella pressione sanguigna, nel metabolismo del glucosio e nei lipidi lipoproteici dopo l'esercizio aerobico e la perdita di peso negli uomini di mezza età obesi e ipertesi. Metabolismo. 1998; 47 : 1075-1082. [ PubMed ]
6. Evans WJ Orientamenti formativi per gli anziani. Med. Sci. Sports Exerc. 1999; 31 : 12-17. [ PubMed ]
7. Wojtaszewski JF, Nielsen P., Hansen BF, Richter EA, Kiens B. Attivazione in isoform-specificità e dipendenza dell'attività fisica della proteina chinasi attivata da 5'-AMP nei muscoli scheletrici umani. J. Physiol. 2000; 528 : 221-226. [ Articolo libero di PMC ] [ PubMed ]
8. Arroll B., Beaglehole R. L'attività fisica riduce la pressione sanguigna: una revisione critica degli studi clinici. J. Clin. Epidemiol. 1992; 45 : 439-447. [ PubMed ]
9. Thompson PD, Buchner D., Piña IL, Balady GJ, Williams MA, Marcus BH, Berra K., Blair SN, Costa F., Franklin B., et al. Esercizio e attività fisica nella prevenzione e nel trattamento delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Circolazione. 2003; 107 : 3109-3116. [ PubMed ]
10. Corbi G., Conti V., Scapagnini G., Filippelli A., Ferrara N. Ruolo delle sirtuine, restrizione calorica e attività fisica nell'invecchiamento. Davanti. Biosci. 2012; 4 : 768-778. [ PubMed ]
11. Paffenbarger RS, Jr, Hyde RT, Wing AL, Lee IM, Jung DL, Kampert JB L'associazione dei cambiamenti nel livello di attività fisica e di altre caratteristiche di stile di vita con la mortalità tra gli uomini. N. Engl. J. Med. 1993; 328 : 538-545. [ PubMed ]
12. Fulle S., Protasi F., di Tano G., Pietrangelo T., Beltramin A., Boncompagni S., Vecchiet L., Fanò G. Il contributo di specie reattive di ossigeno alla sarcopenia e all'invecchiamento muscolare. Exp. Gerontol. 2004; 39 : 17-24. [ PubMed ]
13. Muller FL, Lustgarten MS, Jang Y., Richardson A., van Remmen H. Tendenze nelle teorie di invecchiamento ossidativo. Libero Radic. Biol. Med. 2007; 43 : 477-503. [ PubMed ]
14. Centro di Competenza Collettiva INSERM. INSERM Collective Expert Reports. Institut national de la santé et de la recherche médicale; Parigi, Francia: 2008. Attività fisica: contesti e effetti sulla salute.
15. Cardoso AM, MD Bagatini, Roth MA, Martins CC, Rezer JF, Mello FF, Lopes LF, Morsch VM, Schetinger MR Effetti acuti di esercizi di resistenza e intermittente intenso esercizio aerobico su conteggio delle cellule del sangue e stress ossidativo in mezza età formata donne. Braz. J. Med. Biol. Res. 2012; 45 : 1172-1182. [ Articolo libero di PMC ] [ PubMed ]
16. Ji LL, Leeuwenburgh C., Leichtweis S., Gore M., Fiebig R., Hollander J., Bejma J. Sforzo ossidativo e invecchiamento. Ruolo dell'esercizio fisico e delle sue influenze sui sistemi antiossidanti. Ann. NY Acad. Sci. 1998; 854 : 102-117. [ PubMed ]
17. Zerba E., Komorowski TE, Faulkner JA Lesioni radicali liberi ai muscoli scheletrici di topi giovani, adulti e vecchi. Am. J. Physiol. 1990; 258 : C429-C435. [ PubMed ]
18. Watson TA, MacDonald-Wicks LK, Garg ML Stress ossidativo e antiossidanti negli atleti che intraprendono regolari esercizi. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. 2005; 15 : 131-146. [ PubMed ]
19. Pedersen BK, Ostrowski K., Rohde T., Bruunsgaard H. La risposta della citochina all'esercizio fisico. Può. J. Physiol. Pharmacol. 1998; 76 : 505-511. [ PubMed ]
Comments