top of page

LA FIBROMIALGIA ?"L'HO DIMENTICATA NEL CASSETTO" risponde

Un Caso Clinico del dott.Andrea Nascimben



dott.Andrea Nacimben
dott.Andrea Nascimben


Oggi vi parlerò di Rosella , una donna di 61 anni incontrata una prima volta in studio e poi tramite VIDEOCONFERENZA in due successivi controlli.

In Anamnesi annoto:

annessiectomia nel 2010 e successiva menopausa a 46 anni, FIBROMIALGIA da circa 13 anni e cronica irregolarità dell’alvo.

E più precisamente : alvo alternato con alcuni giorni di difficoltà evacuativa (e qualche giorno di assenza), feci asciutte e a volte normoconformate. Sempre presente la sensazione di mancato svuotamento. Gonfiore addominale costante.

Una colonscopia del 2020 riporta : emorroidi di 2° grado, e piccolo lipoma

.

A livello GASTRICO:

a periodi tosse secca ma senza altre connotazioni sintomatologiche

MOC del 2021 riferisce di una osteoporosi-osteopenia con anca dx -2,4 e lombare -3,1 (ha seguito precedentemente terapia per 6 mesi di bifosfonati)

La SINTOMATOLOGIA OSTEO-ARTICOLARE è presente in forma costante ai cingoli scapolari e al tratto dorso-lombare, in particolar modo al risveglio . L’esecuzione di attività motoria risulta utile nel ridurre i dolori

.

Come di consueto, al termine dell’Anamnesi , le ricordo che le verrà inviato il piano Terapeutico Motorio-Nutrizionale da lì a breve.

.

.

Dopo aver ricevuto il piano nutrizionale e averlo applicato per 3 settimane, mi perviene il primo suo feedback:

“Buongiorno dott. Nascimben,

mi permetto di scriverle ed allegare l'esito degli esami del sangue che mi aveva prescritto e rassicurarla che sto seguendo la programmazione alimentare da Lei indicata con il seguente report:

- la pancia è meno gonfia;

- l'intestino comincia a funzionare di più, ma non ancora in modo regolare, penso ci voglia più tempo;

- gli integratori non hanno prodotto fastidi allo stomaco o altro;

- chiedo se è possibile ……… (mi chiede alcuni piccoli accorgimenti alimentari).

Cordialmente, Rosella”

.

.

A distanza di 6 settimane ci rivediamo per il PRIMO CONTROLLO.

Il peso è sceso di 2 kg , non vi è stata alcuna difficoltà ad adottare un modello alimentare diverso rispetto al precedente, (è bastata solo un po 'di gradualità ), infatti la prima cosa che mi dice è :

“ DOTTORE NON HO AVUTO ALCUN PROBLEMA CON IL CIBO , anzi mi trovo bene, e da un paio di settimane , NON MANGIO PIÙ FUORI, mi porto il cibo da casa “ ,

Quest'ultimo aspetto è un ulteriore importante passaggio per limitare l’ingresso di “cibo non idoneo" , un aspetto il più delle volte sottovalutato dalle persone, dopo tutto ci si domanda :

“che sarà mai di così diverso rispetto a ciò che mi può proporre la ristorazione ?…"

ed invece è PROFONDAMENTE DIFFERENTE, tanto è vero che chiedo espressamente ai pazienti di non recarsi, per almeno 3 mesi, in nessuna ristorazione (ma è argomento controverso e ne parleremo meglio in un Webinar a tema )

.

A livello intestinale mi riporta :

Evacuazione quotidiana senza difficoltà, le feci conformate e aggiunge :

“SE MANGIO I LEGUMI 5-6 VOLTE A SETTIMANE MI SENTO MEGLIO , PRIMA ERA INPENSABILE ! "

..

La sintomatologia osteoarticolare e fibromialgica riferita in sede di Anamnesi, ha registrato una significativa diminuzione.

La raccolta anamnestica , termina con la mia consueta promessa che nei giorni seguenti sarà mia cura inviare la seconda FASE del Percorso Nutrizionale, ovvero piccole modifiche affinché possa divenire ancor più funzionale al buon decorso della Terapia Nutrizionale

.

.

Così come previsto nel percorso Terapeutico, a distanza di 1 mese dalla messa in atto della FASE 2 mi scrive il secondo aggiornamento:

“Buongiorno dott. Nascimben,

mi appresto ad inviare un report sull'andamento della mia salute:

La situazione, a parer mio, è sostanzialmente invariata, tranne per il fatto di aver perso circa un altro kg di peso, da 60 a 59:

- l'intestino lavora regolarmente

- non mi sono più tornati i dolori o intorpidimenti alle articolazioni

- nonostante il caldo, che di solito soffro, possiedo energie per essere attiva fisicamente e mentalmente

- ho aumentato il consumo di legumi (6 volte a settimana)

- finora non ho rilevato alcun cambiamento con l'assunzione dei probiotici come previsto dal piano terapeutico (pensavo di avere delle conseguenze intestinali...).

Pertanto mi sento davvero soddisfatta , cercherò di continuare con le abitudini ormai memorizzate.

La ringrazio per la sua professionalità

Le auguro una buonissima giornata !

Rosella”

.

.

A distanza di ulteriori 12 settimane dal precedente incontro, rivedo Rosella per il Secondo (ed ultimo) Controllo.

All'apertura del collegamento, il suo viso si dimostra sorridente, l’umore ottimo !!

Soistanziamete mi conferma tutto quanto già espresso nella sua ultima mail, dicendomi:

“l’intestino è perfetto, vado in bagno tutti i giorni con feci conformate e mai la sensazione di mancato svuotamento"

Le chiedo se vi fosse presenza di qualche sintomo che potesse farci pensare al reflusso: lei mi risponde :

“ no, nessuno ; con lo stomaco vado benissimo !"

.

.

A questo punto le domando dei suoi dolori artralgici residuali, dopo tutto è Fibromialgica, lei prontamente mi dice:

“NO, praticamente nessuno, se non ogni tanto un leggero fastidio alla cervicale, la fibromialgia me la sono dimenticata “

Allorché rispondo: “ cara Rosella se facesse una visita reumatologica, oggi, le dovrebbero dire che lei non è più fibromialgica” ,

“SI È VERO ME LA SONO DIMENTICATA FUORI DALLA PORTA” conclude.

.

Ancora una volta la Fisiologia, ovvero il ripristino della salute ha avuto il sopravvento rispetto alla malattia,

Ancora una volta il sistema biologico ha voluto, caparbiamente, vincere segni e sintomi che non gli appartengono ripristinando il corretto equilibrio

.

.

Un caro Saluto a tutti ed un arrivederci al prossimo caso

.

.

BLOG CASI CLINICI

Una serie di Casi Clinici che potrebbero interessarti

per esplorare le storie dei pazienti.

.

Il METODO TERAPEUTICO e il suo razionale

in sintesi

.

NEWSLETTER

Una modalità per restare Informati in tema di Salute


Komentar


bottom of page